Rivestimenti per porte blindate
Tutte le porte LA.FER.PI. sono personalizzabili con rivestimenti per porte blindate sia sul lato interno, affinché siano in sintonia con l'arredamento della casa, sia sul lato esterno, perché si adeguino al contesto architettonico. Sono disponibili rivestimenti classici e moderni, in legno e laccati, personalizzabili nel decoro, nel colore o attraverso inserti in diversi materiali, in modo da rispondere a qualsiasi esigenza estetica.
Considerazioni sulla scelta del rivestimento della porta blindata
La scelta del rivestimento della porta blindata non può prescindere da alcune considerazioni volte a vagliarne la funzionalità e la durata nel tempo. Il rispetto di alcune regole è sufficiente per individuare con ragionevole sicurezza il rivestimento in legno, in MDF o il tipo di verniciatura più rispondenti ad una determinata collocazione.
Rivestimenti in legno della porta blindata
Tutti i rivestimenti in legno per porte blindate vengono essiccati riducendo l'umidità interna al 10÷12%: umidità di stabilizzazione del legno nel momento in cui viene inserito nell'ambiente. Si deve comunque tenere presente che esiste un continuo scambio di umidità tra legno ed ambiente, che si manifesta con fenomeni di allargamento e restringimento. Questi fenomeni si avvertono soprattutto in ambienti particolarmente umidi e caratterizzati da forti escursioni termiche stagionali. Questi effetti aumentano con l'aumentare della larghezza dei pannelli ed in particolar modo, dalle essenze cosiddette "dolci", come il Pino. Per queste essenze si consiglia di privilegiare collocazioni al riparo di porticati o balconi.
I rivestimenti per le porte blindate
Tutti i rivestimenti per esterni delle porte blindate LA.FER.PI. sono da dividersi in due categorie:
- Rivestimento della porta blindata esterno in MDF,
- Rivestimento della porta blindata esterno in alluminio.
Rivestimento della porta blindata in MDF
Sono pannelli ottenuti dalla pressatura di un materasso di fibre di legno che lo rendono omogeneo in tutto il suo spessore, hanno superficie liscia e poco porosa e sono perfetti per tutti i tipi di laccatura. Vengono utilizzati per la realizzazione dei pannelli di rivestimento delle porte blindate.
Il prodotto denominato MDF quindi, è un derivato del legno, e rappresenta il più famoso dei pannelli di fibra comprendenti tre categorie: bassa (LDF), media (MDF) e alta (HDF) a seconda della pressione esercitata per realizzare il pannello su cui si applica poi una decorazione con particolari caratteristiche idrofughe, antigraffio e ignifughe. Le qualità meccaniche dei pannelli di fibra, la facilità di manipolazione, nonché la molteplicità delle finiture possibili, lo rendono particolarmente adatto alla realizzazione di pannelli di rivestimento per le porte blindate. Con i pannelli in MDF si ottengono rivestimenti leggeri, di qualità estetica e funzionali. I pannelli in MDF possono essere decorati oltre che avere laccature sia opache che brillanti.
Rivestimento in alluminio della porta blindata
I pannelli in alluminio escludono manutenzione e non presentano controindicazioni per l'esposizione agli agenti atmosferici.
Caratteristiche tecniche dei pannelli di rivestimento in alluminio
I pannelli di rivestimento della porta blindata sono costituiti da un doppio foglio in alluminio e da un'intercapedine in MDF speciale o da schiuma di poliuretano. La struttura che ne risulta è compatta e resistente, garantendo durata nel tempo e una notevole funzione estetica grazie ai numerosi colori disponibili e dalle finiture tinto legno.
Struttura dei pannelli di rivestimento in alluminio
Il rivestimento è realizzato in mdf isolante supportato sul lato inferiore in alluminio grezzo ed il lato superiore in alluminio bugnato di spessore 1,5 mm.
Laccatura dei pannelli di rivestimento in alluminio
Il pannello di rivestimento è sottoposto a laccatura uniformante. La finitura è del tipo "semilucido".
Finitura legno dei pannelli di rivestimento in alluminio
Il pannello di rivestimento è sottoposto a finitura tinta legno o a colorazione secondo le richieste del cliente. La composizione dei pannelli di rivestimento in alluminio della porta blindata è:
- Lamiera esterna in alluminio stampato da mm 1,2 trattata con vernice in polvere poliesteri essiccata in forno a 200 gradi;
- Nucleo centrale composto da schiume rigide di poliuretano ad alta densità a celle chiuse che conferiscono al pannello caratteristiche di idrorepellenza assoluta, oltre ad elevate proprietà di isolamento termico;
- Lamiera interna in alluminio liscia da mm 0,4 trattata con vernice protettiva al titanio.
I pannelli di rivestimento in alluminio per porte blindate non hanno controindicazioni per l'esposizione agli agenti atmosferici. I pannelli in alluminio sono garantiti per rigonfiamenti o alterazioni dovute ad eventuali ristagni o infiltrazioni di acqua
Verniciatura dei pannelli di rivestimento
La scelta del tipo di verniciatura del pannello di rivestimento si basa su valutazioni di gusto e di tipo funzionale, come la durata e la frequenza di manutenzione. Il criterio estetico è soggettivo, valutiamo invece gli aspetti funzionali.
Premesso che le vernici utilizzate normalmente da LA.FER.PI. per i pannelli di copertura delle porte blindate sono tutte di alta qualità, la durata di un film di vernice dipende innanzitutto dalla protezione ai raggi ultravioletti di cui gode il rivestimento. Tale protezione può essere offerta oltre che dalla struttura della casa – tetti spioventi, porticati o altro, magari realizzati proprio dalla LA.FER.PI. – anche da una vernice ad alto contenuto di pigmenti. Ovvero, quanto più colorata è la vernice, tanto più resiste nel tempo. Di conseguenza, la finitura al naturale è consigliabile solo in situazioni che garantiscano al rivestimento un'ottima protezione esterna, a meno di non essere disposti ad una frequente manutenzione. Sono pertanto da considerarsi normali nel corso del tempo alcuni fenomeni:
- leggero calo del film di vernice;
- per i pannelli laccati, che durante la pulizia annuale il colore venga rilasciato sullo straccio;
- leggera perdita di brillantezza;
- leggera variazione del colore.
Per conservare la verniciatura il più a lungo basta effettuare la pulizia annuale con acqua e sapone neutro o con prodotti specifici.
LA.FER.PI. garantisce la realizzazione della propria produzione a scrupolosa regola d'arte sia sotto il profilo dei criteri costruttivi che della scelta dei materiali e del loro trattamento. Rimane comunque vero che il legno, se esposto agli agenti atmosferici, non sempre ha un comportamento ragionevolmente prevedibile; per ridurre il rischio di inconvenienti è quindi molto importante indirizzarsi verso una scelta del rivestimento che tenga conto del tipo di rivestimento, del modello e della collocazione del portoncino.
La gamma delle porte blindate artigianali LA.FER.PI. offre una vasta scelta di prodotti certificati e marcati CE che garantiscono i più elevati standard qualitativi. Chiedete un preventivo!
Informazioni aggiuntive
Sapremo sempre proporvi il miglior compromesso tra qualità e prezzo e troveremo sempre il modo di farvi ottenere massima soddisfazione. Chiedete informazioni o un preventivo. Oppure richiedete un sopralluogo Gratuito (entro GRA), potrete utilizzare la nostra esperienza per scegliere al meglio.




Zone operative
LAFERPI opera su tutto il territorio di Roma e Provincia. In particolare a Roma operiamo nei quartieri Fleming, Parioli, Corso Francia, Cortina d'Ampezzo, Balduina, Piazzale degli eroi, Boccea, Trionfale, Torrevecchia, Casalotti, Selva nera, Selva Candida, Magliana, Maglianella, Ostiense.
I nostri operatori risponderanno comunque a richieste provenienti da tutto il Lazio: Viterbo, Rieti, Frosinone, Latina. In casi particolari, possiamo operare su tutto il territorio del centro Italia.