fabbro roma - laferpi

  • Home
  • Azienda
    • Zone operative
      • Fabbro Balduina
      • Fabbro Boccea
      • Fabbro Casalotti
      • Fabbro Corso Francia
      • Fabbro Cortina d'Ampezzo
      • Fabbro Fleming
      • Fabbro Magliana
      • Fabbro Maglianella
      • Fabbro Ostiense
      • Fabbro Parioli
      • Fabbro Piazzale degli Eroi
      • Fabbro Selva Candida
      • Fabbro Selva Nera
      • Fabbro Torrevecchia
      • Fabbro Trionfale
  • Infissi
    • Infissi in alluminio
    • Alluminio giunto aperto
    • Alluminio taglio termico
    • Alluminio finto legno
    • Infissi legno alluminio
    • Infissi in pvc
    • Sostituzione infissi
    • Infissi blindati
    • Infissi per verande
  • Prodotti
    • Serrande avvolgibili
      • Per negozi e garage
      • Avvolgibili motorizzate
      • Avvolgibili blindate
    • Persiane
      • Persiane di sicurezza
      • Persiane in alluminio
    • Grate in ferro
    • Inferriate in ferro
    • Zanzariere in alluminio
    • Porte in alluminio
      • Portoni e portoncini
      • Porte e vetrine per negozi
    • Porte blindate
      • Rivestimenti
      • Serrature
    • Recinzioni
    • Cancelli in ferro
      • Cancelletti
      • Cancelli di sicurezza
    • Ringhiere in ferro
    • Grigliati in ferro
    • Tettoie e pensiline
      • Tettoie in ferro
      • Tettoie in alluminio
    • Pergolati
    • Gazebo
    • Scale in ferro
      • Scale esterne
      • Scale da interno
      • Scale di sicurezza
    • Balaustre in ferro
    • Corrimano in ferro
    • Soppalchi garage box
  • Servizi
    • Lavorazione ferro
    • Lavorazione alluminio
    • Detrazione fiscale
    • Risparmio energetico
    • Sopralluoghi gratuiti
    • Assistenza e posa in opera
  • Photogallery
  • Contatti

fabbro roma - laferpi

  • Home
  • Azienda
    • Zone operative
      • Fabbro Balduina
      • Fabbro Boccea
      • Fabbro Casalotti
      • Fabbro Corso Francia
      • Fabbro Cortina d'Ampezzo
      • Fabbro Fleming
      • Fabbro Magliana
      • Fabbro Maglianella
      • Fabbro Ostiense
      • Fabbro Parioli
      • Fabbro Piazzale degli Eroi
      • Fabbro Selva Candida
      • Fabbro Selva Nera
      • Fabbro Torrevecchia
      • Fabbro Trionfale
  • Infissi
    • Infissi in alluminio
    • Alluminio giunto aperto
    • Alluminio taglio termico
    • Alluminio finto legno
    • Infissi legno alluminio
    • Infissi in pvc
    • Sostituzione infissi
    • Infissi blindati
    • Infissi per verande
  • Prodotti
    • Serrande avvolgibili
      • Per negozi e garage
      • Avvolgibili motorizzate
      • Avvolgibili blindate
    • Persiane
      • Persiane di sicurezza
      • Persiane in alluminio
    • Grate in ferro
    • Inferriate in ferro
    • Zanzariere in alluminio
    • Porte in alluminio
      • Portoni e portoncini
      • Porte e vetrine per negozi
    • Porte blindate
      • Rivestimenti
      • Serrature
    • Recinzioni
    • Cancelli in ferro
      • Cancelletti
      • Cancelli di sicurezza
    • Ringhiere in ferro
    • Grigliati in ferro
    • Tettoie e pensiline
      • Tettoie in ferro
      • Tettoie in alluminio
    • Pergolati
    • Gazebo
    • Scale in ferro
      • Scale esterne
      • Scale da interno
      • Scale di sicurezza
    • Balaustre in ferro
    • Corrimano in ferro
    • Soppalchi garage box
  • Servizi
    • Lavorazione ferro
    • Lavorazione alluminio
    • Detrazione fiscale
    • Risparmio energetico
    • Sopralluoghi gratuiti
    • Assistenza e posa in opera
  • Photogallery
  • Contatti
Porte blindate - Laferpi Roma

LAFERPI PORTE BLINDATE

Laferpi progetta e realizza opere in ferro ed alluminio
Non forniamo materiali Non acquistiamo credito d'imposta


Porte blindate

In materia di sicurezza affidarsi ad una azienda di comprovata esperienza è un'autentica necessità: LA.FER.PI. opera su tutto il territorio di Roma nel settore della progettazione e vendita di porte blindate, in grado di unire la straordinaria resistenza dei materiali ad un alto livello di praticità e funzionalità.

Caratteristiche delle porte blindate


La ditta LA.FER.PI. progetta, realizza e installa porte blindate artigianali standard e su misura e portoni blindati per esterni.

La struttura delle nostre porte prevede:

  • Un telaio e un controtelaio in acciaio, resistenti ad ogni tipo di manomissione
  • Un rinforzo in lamiera, limite invalicabile ed indistruttibile
  • Profili speciali piegati a freddo, che garantiscono una presa perfetta per una sicurezza totale
  • Serratura a doppia mandata o a più mandate, a seconda delle esigenze e le richieste del cliente
  • Rivestimento esterno completamente personalizzabile con legni di essenze a scelta del cliente

Le porte di sicurezza di LA.FER.PI. di Roma rispondono a tutti gli standard di sicurezza nazionali relativi a serramenti ed infissi di sicurezza, riescono anche ad associare perfettamente una sorprendente resistenza e alta resa estetica, risultano quindi perfettamente adattabili ad ogni tipo di edificio e ad ogni tipo di arredamento d’interni.

Le porte corazzate rappresentano inoltre un autentico strumento dissuasore contro ogni tentativo di effrazione.

porte-blindate-roma-laferpi

Come scegliere una porta blindata

La porta blindata è un elemento fondamentale per la sicurezza della propria abitazione e deve mantenere nel tempo tutte le sue qualità di sicurezza, funzionali ed estetiche.
Oltre alla resistenza all'effrazione e allo scasso, caratteristica principale della porta blindata, ed una estetica curata ed in sintonia con il gusto personale e dell'ambiente, oggi ad una porta blindata si richiedono anche specifiche prestazioni:

  • isolamento dal rumore,
  • isolamento termico in funzione del risparmio energetico,
  • resistenza alle intemperie.

La scelta della porta blindata, quindi, va effettuata valutandone tutte le caratteristiche.

Resistenza all'effrazione

La resistenza all'effrazione si misura in base alla norma europea ENV1627, che assegna alla porta una classe con un valore che cresce con l'aumentare della resistenza. Le classi indicate per l'uso residenziale sono la 2 la 3 e la 4:

  • la classe 2 è indicata per abitazioni a basso rischio,
  • la classe 3 per appartamenti o case con un rischio medio,
  • chi vuole un grado di protezione ancora più elevato può scegliere la classe 4.

Per poter valutare il grado di sicurezza di una porta blindata la norma europea ENV 1627, che definisce una scala crescente di sei livelli di resistenza all'effrazione, stabilisce quali prove le porte blindate devono superare per esservi classificate.

La norma ENV 1627 per le porte blindate

Gli esami cui le porte sono sottoposte sono molteplici ed includono: prove di resistenza ai carichi statici, test di resistenza agli urti e prove reali di scasso.

Resistenza ai carichi statici della porta blindata

La prova di resistenza ai carichi statici simula l'effrazione di un martinetto idraulico che, spingendo con grande forza l'anta, ne forzi l'apertura o crei la possibilità di accesso ai punti di fissaggio.
Ogni punto della porta viene, infatti, sollecitato con un carico localizzato che varia - secondo le diverse classi di resistenza - da 150 a 1500 chilogrammi circa. Per superare la prova, la parte mobile (anta) della porta blindata durante l'applicazione del carico non deve discostarsi dalla parte fissa (telaio), che varia in funzione della classificazione, dai 30 agli 8 millimetri.

Test di resistenza agli urti della porta blindata

Per la classe di resistenza dalla 1 alla 3 sono previste prove di resistenza dell'anta ad urti che simulano robuste "spallate" all'anta. La porta deve subire cinque urti, inferti da un sacco di sabbia di circa 30 chilogrammi lasciato cadere da altezze variabili da 0,8 a 1,2 metri.

Prove reali di scasso della porta blindata

Durante le prove reali di scasso, previste solo per le classi dalla 2 alla 6, si simula un vero e proprio tentativo di scasso da "professionista". In funzione della classe, sono richiesti tempi massimi operativi di attacco da 3 a 20 minuti, durante i quali viene concessa al "ladro" una serie di attrezzi crescente per dimensioni, peso e potenza. La porta blindata quindi viene sottoposta alle seguenti prove reali di scasso:

  • prove di sfondamento sul lato cerniere,
  • prove di sfondamento sul lato serratura,
  • prove di perforazione dell'anta,
  • prove di forzatura e strappo della serratura,

Assegnazione della classe di sicurezza della porta blindata

Solo la porta blindata che ha superato questi tre test nella medesima classe di resistenza all'effrazione e allo scasso può conseguire la relativa classe di merito.
Delle sei classi crescenti di sicurezza della porta blindata previste dalla norma ENV 1627, la terza e la quarta sono le più indicate a garantire un grado di sicurezza ottimale per uso abitativo, mentre le classi 5 e 6 sono consigliate per destinazioni professionali (gioiellerie, banche, laboratori industriali, ecc.) o abitazioni più o meno isolate come vile, villini ma anche vile a schiera.

Trasmittanza - isolamento termico della porta blindata

La trasmittanza termica misura l'isolamento termico cioè la dispersione di calore che avviene attraverso la porta blindata. Il suo valore, espresso con "U", dà indirettamente l'indicazione della capacità di isolare termicamente l'interno dall'esterno, con conseguente risparmio di energia. Ai valori più bassi si ottiene un maggiore confort abitativo e la diminuzione dei costi di climatizzazione o di riscaldamento. Il valore di trasmittanza - isolamento termico è un requisito di legge nelle nuove costruzioni ed in alcuni interventi di ristrutturazione.

Isolamento della porta blindata dal caldo, dal freddo e dal rumore

Un buon livello d'isolamento termico ed acustico, che contribuisce al risparmio energetico e rende il nostro ambiente domestico o lavorativo più confortevole, è diventato anche un preciso requisito di legge. Le prescrizioni dei dispositivi legislativi, ovviamente, sono molto articolate e prendono in esame svariati fattori, richiedendo all'atto della progettazione calcoli che definiscono le prestazioni dell'edificio in campo acustico e termico a partire dai valori di ogni singolo componente.

Isolamento termico della porta blindata

Buona parte dell'energia spesa per il funzionamento degli impianti di riscaldamento o condizionamento, viene dispersa da tutto ciò che isola dall'ambiente esterno il "sistema casa".
È, quindi, molto importante progettare secondo regole di risparmio energetico le superfici di confine tra l'ambiente esterno e quello interno. Questo tipo di progettazione è obbligatoria a partire dalla fine del 2006 e riguarda anche la porta blindata.

Cos'è la trasmittanza termica della porta blindata?

In natura esistono leggi di compensazione termica. Se vi sono due ambienti con una differenza di temperatura tra loro, s'instaurerà un flusso che sposterà il calore dall'ambiente più caldo a quello più freddo, riequilibrando la differenza. Se gli stessi due ambienti vengono separati da una barriera isolante come le porte blindate, si può comprendere come migliori la capacità di isolare termicamente l'ambiente.
I calcoli che definiscono il valore di trasmittanza termica di una porta blindata vengono condotti secondo norme internazionali (UNI EN ISO 10077-1 e 2 e UNI EN ISO 10211) presso laboratori ufficialmente riconosciuti; sono complessi e partono da simulazioni matematiche dei flussi di calore che attraversano il prodotto.

Isolamento acustico della porta blindata

Il comfort della nostra casa si valuta anche in base all'isolamento dai rumori esterni. Rigorosi test misurano la capacità della porta blindata di abbattere il rumore: valori più elevati garantiscono un confort più elevato.

Tenuta alle intemperie della porta blindata

Se la vostra porta è esposta all'esterno, è possibile migliorarne le prestazioni di tenuta all'aria, all'acqua ed al vento. Questi accorgimenti si accompagnano alla scelta di un pannello adatto all'esposizione in esterno.

Marcatura CE

Dal 1 febbraio 2010 la legge prevede che tutte le porte blindate esterne siano conformi alle direttive CE e che siano marcate come tali. La marcatura CE è un'importante conquista a tutela del consumatore, che ha la certezza che i prodotti soddisfino i requisiti previsti dalla direttiva Materiali da Costruzione e dalle specifiche norme di prodotto.

Cos'è la Marcatura CE

Nel 1989 il Consiglio Europeo ha pubblicato la direttiva 89/106 (CPD) riguardante i materiali da costruzione, ovvero tutti i prodotti che sono fabbricati per essere incorporati in maniera permanente in opere edili. Sei requisiti sono essenziali:

  • Resistenza meccanica e stabilità,
  • Sicurezza in caso di incendio,
  • Igiene, salute e ambiente,
  • Sicurezza nell'impiego,
  • Protezione contro il rumore,
  • Risparmio energetico e ritenzione di calore.

Le norme di prodotto individuano i requisiti che possono essere certificati dai produttori definendo, per ciascun requisito:

  • il criterio di verifica,
  • le rispettive norme tecniche europee di riferimento,
  • l'obbligo per il costruttore di rivolgersi ad un ente certificatore.

I singoli Stati Membri della Comunità Europea, per i requisiti obbligatori, hanno poi facoltà, se lo ritengono, di imporre anche dei livelli prestazionali minimi; se un requisito non è soggetto a regolamentazione, i costruttori potranno, scegliere di esprimere, in luogo di un valore misurato l'opzione NPD che significa "Nessuna prestazione determinata".

Il marchio CE delle porte blindate

L'apposizione del marchio CE è quindi la forma di garanzia fornita dal produttore del fatto che i prodotti rispondano ai requisiti definiti dalla normativa. E' una patente indispensabile per la circolazione del prodotto nell'intera Area Economica Europea (EEA).

La norma di prodotto per i serramenti e le porte blindate

Nel marzo del 2006 è stata emessa dal CEN la norma di prodotto EN 14351-1 recepita dall'UNI come UNI EN 14351-1. Tale norma riguarda le caratteristiche prestazionali di: "Finestre e porte esterne pedonali senza caratteristiche di resistenza al fuoco e/o di tenuta al fumo". È un sistema di verifiche e controlli sotto la responsabilità del Costruttore, che gli permette di garantire nel tempo l'omogeneità ed il mantenimento delle prestazioni certificate sul serramento campione e attestate dalla marcatura CE su tutta la propria produzione, nonché la rintracciabilità dei lotti di provenienza dei prodotti. Le prestazioni da dichiarare per le porte blindate la norma di prodotto EN 14351-1 contemplano i seguenti requisiti:

  • permeabilità all'aria,
  • resistenza al carico di vento,
  • tenuta all'acqua,
  • trasmittanza termica,
  • forze di manovra, impatto e capacità di sblocco,
  • sostanze pericolose per l'igiene, la salute o l'ambiente,
  • isolamento acustico,
  • resistenza all'effrazione.

LA.FER.PI. garantisce la realizzazione della propria produzione a scrupolosa regola d'arte sia sotto il profilo dei criteri costruttivi, che della scelta dei materiali e del loro trattamento. Rimane comunque vero che il legno, se esposto agli agenti atmosferici, non sempre ha un comportamento ragionevolmente prevedibile; per ridurre il rischio di inconvenienti è quindi molto importante indirizzarsi verso una scelta del rivestimento che tenga conto del tipo di rivestimento, del modello e della collocazione del portoncino.

La gamma delle porte blindate artigianali LA.FER.PI offre una vasta scelta di prodotti certificati e marcati CE che garantiscono i più elevati standard qualitativi a prezzi ragionevoli. Chiedete un preventivo!

Informazioni aggiuntive

Sapremo sempre proporvi il miglior compromesso tra qualità e prezzo e troveremo sempre il modo di farvi ottenere massima soddisfazione. Chiedete informazioni o un preventivo. Oppure richiedete un sopralluogo Gratuito (entro GRA), potrete utilizzare la nostra esperienza per scegliere al meglio.

Zone operative

LAFERPI opera su tutto il territorio di Roma e Provincia. In particolare a Roma operiamo nei quartieri Fleming, Parioli, Corso Francia, Cortina d'Ampezzo, Balduina, Piazzale degli eroi, Boccea, Trionfale, Torrevecchia, Casalotti, Selva nera, Selva Candida, Magliana, Maglianella, Ostiense.

I nostri operatori risponderanno comunque a richieste provenienti da tutto il Lazio: Viterbo, Rieti, Frosinone, Latina. In casi particolari, possiamo operare su tutto il territorio del centro Italia.



Porte Blindate

  • Persiane di sicurezza
  • Persiane in alluminio

Infissi

  • Infissi in alluminio
  • Infissi all. giunto aperto
  • Infissi all. taglio termico
  • Infissi all. finto legno
  • Infissi in legno alluminio
  • Infissi in pvc
  • Sostituzione infissi
  • Infissi blindati
  • Infissi per verande

Prodotti

  • Serrande avvolgibili
  • Persiane
  • Grate in ferro
  • Inferriate in ferro
  • Zanzariere in alluminio
  • Porte alluminio
  • Porte blindate
  • Cancelli in ferro
  • Recinzioni
  • Ringhiere in ferro
  • Grigliati in ferro
  • Tettoie e pensiline
  • Pergolati
  • Gazebo
  • Scale in ferro
  • Balaustre in ferro
  • Corrimano in ferro
  • Soppalchi Garage Box

Servizi

  • Lavorazione del ferro
  • Lavorazione dell'alluminio
  • Detrazione Fiscale
  • Risparmio energetico
  • Sopralluoghi gratuiti
  • Assistenza e posa in opera

Contatti

LA.FER.PI.
Via Villarbasse, 157
00123 Roma (RM)
Telefono: 06 30859212
Cellulare: 393 9634185
Cellulare: 393 9243648

info@laferpi.comm

Artigiani Italiani del ferro e dell'alluminio!

lavorazione ferro e alluminio Roma Laferpilavorazione ferro e alluminio Roma Laferpi

Infissi

  • Infissi in alluminio
  • Infissi all. giunto aperto
  • Infissi all. taglio termico
  • Infissi all. finto legno
  • Infissi in legno alluminio
  • Infissi in pvc
  • Sostituzione infissi
  • Infissi blindati
  • Infissi per verande

Prodotti

  • Serrande avvolgibili
  • Persiane
  • Grate in ferro
  • Inferriate in ferro
  • Zanzariere in alluminio
  • Porte alluminio
  • Porte blindate
  • Cancelli in ferro
  • Recinzioni
  • Ringhiere in ferro
  • Grigliati in ferro

Prodotti

  • Tettoie e pensiline
  • Pergolati
  • Gazebo
  • Scale in ferro
  • Balaustre in ferro
  • Corrimano in ferro
  • Soppalchi garage box

LA.FER.PI.
Via Villarbasse , 157
00123 - Roma (RM)

Servizi

  • Lavorazione del ferro
  • Lavorazione dell'alluminio
  • Detrazione Fiscale
  • Risparmio energetico
  • Sopralluoghi gratuiti
  • Assistenza e posa in opera

Telefono: 06 30859212
Cellulare: 393 9634185
Cellulare: 393 9243648
info@laferpi.com

LA.FER.PI. Società Lavorazione Ferro Piegari
Via Villarbasse, 157 Roma (RM) - Telefono: 06 30859212 - info@laferpi.com - P.I.: 04494471008
Tutte le immagini utilizzate sono a carattere indicativo. Per informazioni ulteriori contattateci telefonicamente o via mail
Cookies Policy

Sito Web Power By WS Adw